REGOLAMENTO DI PESCA REGIONE LOMBARDIA

Regolamento di Pesca Regione Lombardia

Il 15/01/2018 la Regione Lombardia ha approvato un nuovo regolamento di pesca abrogando la vecchia normativa del 22/05/2003. Nel nuovo regolamento vengono istituiti 14 bacini di pesca che suddividono la Regione in piccole porzioni di territorio. Per ogni bacino vi è un regolamento specifico che disciplinerà le modalità di pesca, la tipologia delle acque, le misure minime, i periodi di divieto di pesca, le zone di protezione e ripopolamento, i tratti no-kill, la tutela ittica ecc…Questi bacini di fatto sostituiscono i regolamenti provinciali rimasti in vigore fino al 18/06/2018.

Di seguito alleghiamo il nuovo regolamento di pesca vigente a livello regionale, ecco il link da cui scaricare il pdf:

Regolamento pesca regione lombardia

Segnaliamo che a partire dal 2015, la Regione Lombardia ha modificato le modalità di rilascio delle licenze di pesca di tipo A (professionale), tipo B (dilettantistica) e tipo D (abolita). Inoltre, a partire dal 1° gennaio 2017 sono state modificate anche le modalità di pagamento per il rilascio delle licenze. Per maggiori informazioni, potete consultare i link qui di seguito:

Aggiornamento rilascio licenze di tipo A e B

Istruzioni di pagamento licenze di tipo A e B


Bacino Oltrepò Pavese

Questo bacino è delimitato a nord dall’argine maestro in sponda destra del fiume Po. Ad est, ad ovest e a sud dal confine con le Regioni Emilia-Romagna e Piemonte.

Sono compresi, in questo regolamento tutti i corsi d’acqua, che scorrono in quest’area tra i quali citiamo il torrente Scrivia e il fiume Trebbia. Non è compreso in questo bacino il tratto di fiume Po che delimita il confine di pertinenza. Se volete maggiori informazioni, trovate qui di seguito un link da cui scaricare il pdf.

Bacino 1 Oltrepò pavese


Bacino del fiume PO

Questo bacino comprende tutto il corso del fiume Po che attraversa i territori delle Province di Pavia, Lodi, Cremona e Mantova oltre ai territori in destra Po dell’Oltrepò mantovano, in Provincia di Mantova, comprendenti il fiume Secchia e tutti i canali di bonifica e irrigazione. Se volete maggiori informazioni trovate qui di seguito un link da cui scaricare il pdf.

Bacino 2 asta fiume Po


Bacino fiumi Ticino-Terdoppio-Sesia-Agogna

Questo bacino posto a ovest della Regione comprende alcuni tratti dei seguenti fiumi:

Fiume Ticino
  • Tratto da Nosate a Motta Visconti;
  • Tutto il tratto in provincia di Varese;
  • Tratti dal confine provinciale in comune di Cassolnovo alla confluenza in Po (monte dell’argine maestro) in comune di Pavia.
Naviglio Grande e Naviglio Pavese
  • Naviglio Grande da Nosate a Trezzano sul Naviglio;
  • Nav. Pavese: dal confine provinciale in comune di Rognano alla confluenza in Ticino in comune di Pavia.
Fiume Sesia
  • Tratto regionale compreso tra Palestro e Candia Lomellina.
Torrente Agogna – Terdoppio
  • Torrente Agogna tratto dal confine regionale in comune di Confienza fino alla confluenza con Po (a monte dell’argine maestro) in comune di Mezzana Bigli;
  • Torr. Terdoppio dalle origini in comune di Vigevano alla confluenza con Po in comune di Sommo.

Inoltre, il bacino comprende anche alcuni tratti dei seguenti corsi d’acqua: Canale Villoresi, Torrente Strona, Torrenti Arno e Rile, Torrente Tenore, Torrente Arbogna-Erbognone, Cavo Plezza, Torrente Refreddo e la Roggia Castellana. Per maggiori informazioni, trovate qui di seguito un link da cui scaricare il pdf.

Bacino 3 Ticino Terdoppio Sesia

Segnaliamo inoltre questa nota sulla pesca all’alborella:

“La specie Alborella è pescabile nel Fiume Ticino, limitatamente dal ponte di Vigevano alla confluenza con il Fiume Po, con il limite massimo giornaliero di 500 g. per pescatore, con l’eccezione del periodo riproduttivo dal 1 maggio al 30 giugno. Tale specie è pescabile, con le medesime limitazioni, anche nel tratto del Naviglio Pavese ricadente nel territorio di competenza della Provincia di Pavia”;


Bacino fiumi Lambro – Olona

Questo bacino comprende alcuni tratti dei seguenti corsi d’acqua:

  • Fiume Lambro: l’intero corso a valle del ponte di Nibionnno (LC) sulla SP 342 fino all’ansa
    nei pressi della Bretella Cerca Binasca all’incrocio della Strada Provinciale n. 39 al confine
    tra i Comuni di S. Giuliano Milanese e Colturano, poi entra nel Bacino 6 –Adda Sub Lacuale
    fino al sottopasso dell’Autostrada A1 al confine con i Comuni di San Zenone a Lambro e
    Cerro al Lambro dove rientra ne Bacino di pesca n° 4, e vi resta sino in Comune di Orio Litta
    nei pressi di Cascina Cantarana dove passa nel Bacino n. °2 –Asta del Fiume Po.
  • Fiume Olona: l’intero corso a valle del ponte di Vedano (VA).
  • Torrente Seveso: l’intero corso a valle del ponte di Montano Lucino (CO) sulla SP 342
  • Torrente Lura: l’intero corso a valle del ponte di Lurate Caccivio (CO) sulla SP 342
  • Lambro meridionale: l’intero corso.
  • Naviglio Martesana: da Via Melchiorre Gioia angolo via Tirano in Milano
    fino a Bellinzago Lombardo all’incrocio con via XXV aprile. Dopo passa nel bacino, 6 –
    Adda Sub-Lacuale.
  • Naviglio Grande: dalla Darsena incrocio con Ripa di Porta Ticinese fino a Trezzano sul
    Naviglio via IV novembre-via S. Angelo. Dopo passa nel Bacino n° 3 Ticino Terdoppio Sesia
    Agogna.
  • Naviglio Pavese: dalla Darsena incrocio via Ascanio Sforza sino a Zibido S. Giacomo via
    Longarone incrocio Strada statale dei Giovi. Dopo passa nel Bacino 3 –Ticino Terdoppio
    Sesia Agogna.
  • Canale Villoresi: dal Comune di Castano Primo all’altezza di Via Rimembranze fino a
    Masate dove incrocia la Strada Provinciale 179. Dopo passa nel Bacino n° 6 Adda Sub
    Lacuale.
  • Colatore Lisone: dal comune di Casaletto Lodigiano sino al fiume Lambro, con relative
    diramazioni
  • Cavo Sillaro: Dall’autostrada A1 in comune di Lodivecchio in corrispondenza della S.P. 115
    fino allo sbocco nel fiume Lambro
  • Sistema della Mortizza o Collettore di Bonifica della Bassa Lodigiana
  • Colatore Roggione e roggia Barona:

Inoltre, il bacino comprende i seguenti torrenti Acquanegra, Molgora, Molgoretta, Lavandaia, Curone, Bozzente, Tenore. 

Bacino 4 lambro-seveso-olona

Nel 2018 è stato stipulato un accordo tra la Città Milano e la F.I.P.S.A.S in merito alla gestione delle acque del Bacino Idroscalo.

Per pescare in questo bisogna essere in possesso del:

  • tesseramento F.I.P.S.A.S;
  • versamento tassa regionale;
  • permesso rilasciato da Città metropolitane di Milano.

Per richiedere il Permesso di Pesca bisogna rivolgersi al  Settore Idroscalo presso Via Circonvallazione Idroscalo 27, Segrate (MI) – Tel. 02/70208197.

Inoltre, dai link sottostanti potrete scaricare la planimetria del bacino in cui vengono indicate le aree di divieto di pesca permanente, nonché il relativo fac-simile per richiedere il permesso di pesca agli uffici di Segrate.

Planimetria-idroscalo-2018-AREE-DIVIETO-DI-PESCA

Fac-simile richiesta permesso pesca nell’idroscalo


Bacino Lario – Ceresio – Verbano

Questo bacino comprende la porzione lombarda dei laghi Verbano, Ceresio, Lario e i laghi Mezzola, Garlate e Olginate, Varese, Comabbio, Monate, Montorfano, Alserio, Segrino, Pusiano, Annone, Sartirana con i loro affluenti. Da questo bacino sono escluse tutte le acque che ricadono nella Provincia di Sondrio.

In particolare ricadono in questo bacino i tratti dei seguenti fiumi:

  • Adda immissario nel tratto compreso fra il Lario e il confine con la provincia di Sondrio, il fiume Adda emissario fino allo scarico della cartiera in Comune di Olginate;
  • Ticino fino al ponte di Sesto Calende;
  • Olona fino al ponte di Vedano;
  • Lambro fino al ponte di Nibionno sulla Sp 342;
  • Appartengono infine al bacino di pesca anche i torrenti Lanza, Lura e Seveso nei tratti a monte della strada provinciale Como-Varese (SP 342).

Per maggiori informazioni, trovate qui di seguito un link da cui scaricare il pdf e la cartina del pescatore:

Bacino 5 verbano ceresio lario

cartina del pescatore

Ricordiamo che per pescare nelle acque della Provincia di Lecco da quest’anno bisogna avere il tesserino regionale segnapesci. Il tesserino segnapesci è gratuito e può essere utilizzato anche in provincia di Como. 

Inoltre, dal 01/01/2015 per tutte le acque italo-svizzere è stato emanato un regolamento/convenzione tra la Repubblica Italiana e la Confederazione Svizzera, qui di seguito trovate un link  da cui scaricare il pdf:

Regolamento per la pesca in acque italo-svizzere


Bacino fiume Adda sublacuale

Questo bacino comprende alcuni tratti dei seguenti fiumi:

Fiume Adda e canale Muzza – Canale Vacchelli
  • Fiume Adda da valle del ponte del Lavello in comuni di Olginate e Calolziocorte fino all’argine maestro del fiume Po su entrambe le sponde, comprese tutte le acque lentiche e lanche;
  • Canale Muzza e colatore Muzza – per tutto il loro corso;
  • Vacchelli – dal Comune di Merlino (presa in Adda, fino a Genivolta (CR).
Fiumi Brembo e Serio e Serio Morto
  • Brembo – Dalla Diga di Ponte San Pietro sino alla foce in Adda;
  • Serio – Dal Ponte della A4 in Comune di Seriate sino alla confluenza in Adda;
  • Serio Morto-  Tratto da Casale Cremasco a Pizzighettone.
Fiume Lambro e Naviglio martesana
  • Fiume Lambro da Melegnano a San Zenone al Lambro (tratto già compreso nel bacino del Lambro-Olona)
  • Naviglio Martesana: da Trezzo d’Adda a Gorgonzola (tratto già compreso nel bacino del Lambro-Olona)

Inoltre, il bacino comprende alcuni tratti dei seguenti corsi d’acqua:  Canale Navigabile di Cremona, Torrente Sanna, Naviglio di Paderno D’Adda e canali di derivazione, Torrente Bevera di Brivio, Torrente Tolsera, Roggia Rino, Torrente Molgora, Canale Villoresi, Sistema del Tormo e Fiume Tormo, Cavo Sillaro, Sistema della Mortizza con il Canale Gandiolo, colatore Brembiolo . Per maggiori informazioni, trovate qui di seguito un link da cui scaricare il pdf.

Bacino 6 Adda sub lacuale

Segnaliamo inoltre questa nota sulla pesca all’alborella:

“La specie Alborella è pescabile nel Fiume Adda, limitatamente dal ponte di Lodi alla confluenza con il Fiume Po, con il limite massimo giornaliero di 500 g. per pescatore, con l’eccezione del periodo riproduttivo dal 1 maggio al 30 giugno, esclusivamente nel corso del fiume principale e nei luoghi raggiungibili da barca dall’alveo principale, con esclusione del reticolo secondario e dei canali di derivazione irrigui. Tale specie è pescabile, con le medesime limitazioni, anche nel canale artificiale Muzza”.


Bacino Valle Brembana

Questo bacino comprende il corso del Fiume Brembo dalle sorgenti sino alla diga Enel di Ponte San Pietro con i relativi affluenti, nonché tutti i laghi alpini e bacini idroelettrici della Valle Brembana. Se volete maggiori informazioni ,trovate qui di seguito un link da cui scaricare il pdf.

Bacino 7 valle brembana


Bacino Valle Seriana

Questo bacino comprende il corso del Fiume Serio dalle sorgenti sino al Ponte dell’autostrada A4 in Comune di Seriate e relativi affluenti sino alla confluenza del Torrente Nesa, nonché tutti i laghi alpini e bacini idroelettrici della Valle Seriana. Se volete maggiori informazioni, trovate qui di seguito un link da cui scaricare il pdf.

Bacino 8 valle seriana


Bacino fiume Oglio

Questo bacino comprende il Fiume Oglio nel tratto sublacuale al di sotto dell’autostrada A4 fino alla confluenza nel Fiume Po, i relativi affluenti tra cui i fiumi Mella, Chiese, Cherio ed il reticolo di bonifica interno al bacino stesso. Nel territorio cremonese il bacino include anche il Naviglio Grande, il Naviglio Città di Cremona, il Cavo Ciria (vecchia e Nuova). Se volete maggiori informazioni, trovate qui di seguito un link da cui scaricare il pdf.

Bacino 9 Oglio


Bacino Valle Camonica

Questo bacino comprende l’intero corso del Fiume Oglio prelacuale (prima della sua immissione nel Lago D’Iseo) nei territori di Bergamo e Brescia. L’Oglio prelacuale comprende il bacino dei fiumi Dezzo, Allione, Ogliolo, Re, Degna e Grigna con relativi affluenti, i laghi alpini d’alta quota, il Lago Moro. Se volete maggiori informazioni, trovate qui di seguito un link da cui scaricare il pdf.

Bacino10 Valle Camonica


Bacino Valle Trompia – Sabbia – Benaco

Questo bacino comprende il Fiume Mella e i suoi affluenti, il Torrente Caffaro prelacuale e affluenti, il Fiume Chiese sublacuale e affluenti, il Lago d’Idro, il Lago di Garda, il Torrente Toscolano dalla sorgente all’immissione nel Lago di Garda e affluenti e il Lago Valvestino. Se volete maggiori informazioni, trovate qui di seguito un link da cui scaricare il pdf.

Bacino11 Valle Trompia Sabbia e Benaco


Bacino del fiume Mincio

Questo bacino comprende il Fiume Mincio scorrente nei territori della Provincia di Mantova e tutti i laghi di Mantova. Se volete maggiori informazioni, trovate qui di seguito un link da cui scaricare il pdf.

Bacino 12 Mincio


Bacino provincia di Sondrio

In questo bacino che comprende tutte le acque della provincia di Sondrio vige un regolamento specifico. Se volete maggiori informazioni, trovate qui di seguito un link da cui scaricare il pdf.

Regolamento-UPS Sondrio

Inoltre, aggiungiamo i regolamenti specifici vigenti per le zone di tutela ittica (fascia A), e per le zone speciali (fascia B e C)

Regolamento-UPS ZONE SPECIALI

Infine, per verificare la classificazione delle acque delle varie zone della provincia e consultare le carte ittiche relative, trovate qui di seguito un link da cui scaricare il pdf.

Carta-Ittica-2020


Bacino del Sebino

Questo bacino comprende le acque del Lago di Iseo, i laghi di Endine e Gaiano ed i rispettivi immissari, i torrenti Borlezza, Guerna, Bragazzo e Cherio, le Torbiere del Sebino ed il Fiume Oglio sub-lacuale sino al confine meridionale del Bacino in località Ponte autostrada A4. Se volete maggiori informazioni, trovate qui di seguito un link da cui scaricare il pdf.

Bacino 14 Sebino


Non dimenticate di mettere mi piace sulla nostra pagina Facebook ed Instagram!

 

Potrebbero interessarti anche...

10 risposte

  1. Giulia ha detto:

    Sapete dirmi se si può pescare nel torrente Bevera provincia di Lecco e se si i permessi necessari? Grazie

     
    • webmaster ha detto:

      Ciao, il torrente Bevera rientra nelle acque di categoria B, pertanto per pescarci occorre osservare le disposizioni relative a queste particolari tipologie di acque (ad esempio è vietato l’uso delle larve di mosca canaria e l’utilizzo di ami con l’ardiglione ecc..). Inoltre occorre essere in possesso del tesserino segna pesci della provincia di Lecco che puoi richiedere in qualsiasi negozio di pesca della provincia.

       
  2. luigino bruschi ha detto:

    Leggo che nel bacino Adda 6, l’alborella è pescabile nel canale Muzza, (ovviamente con le limitazioni ordinarie). Allora si può pescare l’alborella nel comune di Castiglione d’adda sulla Muzza? qualcuno mi sa dare una risposta?

     
    • webmaster ha detto:

      Ciao! Nel regolamento del “Bacino 6” viene indicato che è possibile pescare l’alborella in tutto il corso del canale Muzza, perciò a nostro avviso, è compreso anche il tratto finale che scorre nel comune di Castiglione d’Adda

       
  3. Marco Boniardi ha detto:

    Ciao a tutti. Sto pensando di ritornare a pescare dopo circa 35 anni di inattività. Ho letto con attenzione (solo) tre dei regolamenti dei nuovi bacini identificati dalla regione Lombardia (presenti sul sito). La cosa che trovo sconcertante è la poca chiarezza di molte indicazioni. Sto meditando di desistere. Sono l’unico che la pensa così o mi sto facendo delle inutili menate mentali? Grazie a chi vuole aiutarmi. Marco

     
    • webmaster ha detto:

      Ciao Marco,
      i regolamenti sono stati modificati l’anno scorso e sono diventati di carattere regionale. Purtroppo dobbiamo concordare con te sul fatto che spesso le indicazioni riportate non sono sempre chiare. Sicuramente però c’è una nota positiva: quest’anno hanno apportato qualche piccolo miglioramento e questo ci fa ben sperare!
      La pesca è uno sport meraviglioso da vivere a contatto con la natura e le sue leggi… non desistere a calare la lenza per colpa della burocrazia! 😉

       
  4. Vito ha detto:

    Pescare è un hobby , l’aspetto sportivo dovrebbe essere quello del rilascio del pescato, annotando sul tesserino segnapegni ogni specie per la salvaguardia . Ai luminari che emanano leggi e decreti di essere più chiari nelle normative. Grazie

     
  5. Monika ha detto:

    Quale permesso deve avere uno straniero? Sogno di pescare black bass nel lago Comabbio, Varese, Mergozzo.
    Fiume interessante- Sesia (trota marmorata). Ci sono informazioni contrastanti e non parlo molto bene l’italiano. Help me! 😉 P.S. SEMPRE “catch and release”.

     
    • webmaster ha detto:

      Ciao! La nuova normativa regionale non prevede più il permesso turistico, pertanto per pescare occorre essere in possesso della Licenza di tipo B. La pesca sui laghi di Comabbio e Varese sono regolamentate dal Bacino 5 (Verbano-Lario-Ceresio). Ti riportiamo qui sotto parte del testo.
      Per quanto riguarda il lago di Varese, se peschi da riva occorre essere associati alla FIPSAS, invece per pescare dalla barca occorre procurarsi un permesso dalla Cooperativa pescatori del lago di Varese. La pesca da riva sul lago di Comabbio è riservata ai soli residenti nei Comuni rivieraschi, mentre la pesca dalla barca non è consentita. Per pescare sul lago di Mergozzo occorre essere in possesso di un permesso comunale. Puoi trovare maggiori informazioni consultando il seguente link: http://www.apdmergozzo.it/home/permessi. Per quanto concerne la pesca sull’alto Sesia, è regolamentata dalla Provincia di Vercelli e per riuscire a darti qualche indicazione, dovresti essere più preciso indicandoci in quale zona vorresti pescare.

       
      • Monika ha detto:

        Grazie mille!

        Non conosco le sezioni del fiume Sesia.
        Sarò nella zona dalla Romagnanosesia alla Borgosesia.

        Grazie ancora

        Monika

         

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *