PESCARE NEI LAGHETTI IN INVERNO

PESCARE NEI LAGHETTI CON IL FREDDO… CACCIA AI SURGELATI O AI CIPRINIDI?

pescare nei laghetti sportivi può essere considerata una valida alternativa alla pesca sul fiume, soprattutto quando il livello dell’acqua si alza a causa delle piogge incessanti…. ma, è altrettanto conveniente pescarci in inverno con il freddo?? Pescare nei laghetti generalmente è sinonimo di caccia alle trote. In effetti, i laghetti sportivi sono una valida alternativa per chi ama questi pesci, in particolare durante il periodo di chiusura della pesca alla trota (ricordiamo che decorre dalla prima domenica di ottobre all’ultima domenica di febbraio)… Ma, per chi ama la pesca ai ciprinidi? Niente paura! Ci sono le cave libere!

Quali pesci possiamo catturare nei laghetti?

Nella nostra regione ci sono diverse cave libere che hanno una presenza sostenuta di ciprinidi! Possiamo citare Cava Fagnana a Buccinasco (per maggiori informazioni potete cliccare su questo link), il Laghetto di Giussano, il Laghetto di Valmadrera, ecc. Tutti questi laghetti offrono la possibilità di pescare ciprinidi durante tutto l’arco dell’anno. È sufficiente essere in possesso della Licenza di pesca (per sapere come effettuare licenza di pesca potete cliccare su questo link). In particolare, quali specie possiamo trovare? È l’habitat ideale per carpe, amur, scardole, persici trota, persici sole, pesci gatto, breme, cavedani e carassi. Dobbiamo comunque tenere considerato che nel periodo invernale l’attività di questi pesci si riduce notevolmente. Nonostante le temperature rigide, però si riescono a catturare diverse tipologie di pesce, tra cui carpe, cavedani, carassi e scardole!
pescare nei laghetti pescare nei laghetti

Dove possiamo posizionarci per pescare nel laghetto?

Prima di scegliere la postazione di pesca occorre sempre osservare e studiare il nostro laghetto, non tutte le postazioni sono uguali! Sebbene ogni cava ha i suoi punti migliori dove poter gettare la nostra lenza, possiamo darvi qualche dritta su quelli che generalmente risultano essere i posti migliori:
  • vicino ad una piccola roggia che si immette nel laghetto → il pesce vi staziona sempre grazie all’alta percentuale di ossigeno e al cibo trasportato dalla corrente;
  • vicino ad un ossigenatore artificiale, soprattutto se posizionato al centro del laghetto, è una delle zone migliori dove gettare la lenza;
  • accanto ai canneti presenti sulle sponde del laghetto → sono le preferite dai carassi e scardole!
Questi sono i posti migliori dove tentare qualche cattura ! Se è la prima volta che provate a pescare in un laghetto, vedrete che queste postazioni vi regaleranno sicuramente qualche emozione! (Se volete maggiori informazioni sugli HotSpots dove pescare in inverno sui nostri fiumi potere cliccare su questo link)

Come pescare in inverno nel laghetto di pesca?

pescare nei laghetti

Si possono praticare tantissime tecniche di pesca: a roubasienne, all’inglese, con la canna fissa, a feeder, a spinning, ecc…
Abbiamo notato, però, che in questa stagione è più produttivo praticare un tipo di pesca di “movimento”, piuttosto che praticare una pesca “statica”. Per questo motivo noi generalmente preferiamo utilizzare una classica bolognese. Ma partiamo con ordine! Siete arrivati, avete scelto la vostra postazione e siete pronti per pescare, come fare?
Preparazione della lenza da utilizzare per pescare nei laghetti in inverno
Scegliamo una bolognese da 5-6-7 metri a seconda del fondale del laghetto. Sul mulinello imbobiniamo un monofilo dello 0,16 da 100 mt. Scegliamo un galleggiante da 1-1,5 gr di forma affusolata (se volete qualche informazione in più sulla scelta del galleggiante potete vedere questo link). Leghiamo una microgirella del n.22-24 a cui legheremo il terminale. Tariamo il galleggiante con un bulk di piombini che andremo a posizionare a circa 30-35 cm dalla nostra girellina. Leghiamo un terminale dello 0,12 del tipo fluorocarbon della lunghezza di circa 40-50 cm. In mezzeria ci mettiamo un piccolo piombino del numero 13. Leghiamo al terminale un amino del numero 18 o 16 senza ardiglione.
Tipologia di esca da scegliere per pescare nei laghetti in inverno
Quale esca dobbiamo scegliere per catturare qualche bel ciprinide?? Ovviamente un bel bigattino! Quest’esca risulta molto apprezzata in questa stagione dai nostri avversari e se capita a tiro una carpa non se lo lascerà scappare!
Innesco dell’esca
Ci sono vari modi per innescare il bigattino, l’innesco ideale è quello effettuato metà. Tale innesco rende la calata dell’esca nel modo più naturale possibile, inducendo i nostri avversari all’abboccata!
Tecnica di pesca che utilizziamo per pescare nei laghetti in inverno

pescare nei laghetti

Ora passiamo alla pratica! Ecco come procedere:
  1. misuriamo il fondale del laghetto nella zona in cui lanceremo l’esca;
  2. studiamo l’andamento del fondale man mano che ci avviciniamo alla riva.
  3. trovato il fondo dobbiamo staccare l’esca di 5-10 cm dal fondale abbassando l’astina del galleggiante;
  4. lanciamo la nostra lenza il più lontano possibile;
  5. lasciamo il galleggiante fermo per qualche minuto, in modo da far raggiungere all’esca il fondo. Il bulk di piombi farà cadere l’esca velocemente, ma essendo raggruppati gli ultimi 80 cm di lenza cadranno lentamente e dolcemente verso il fondale;
  6. lasciamo fermo il galleggiante per qualche minuto;
  7. alziamo l’astina del galleggiante portando l’esca verso la nostra postazione;
  8. attendiamo 5 minuti e ripetiamo l’operazione fin quando l’esca appoggia sul fondo, a quel punto recuperiamo l’esca e rilanciamo. Le abboccate si avranno nell’attesa tra un movimento e l’altro dell’esca.

Quali sono i vantaggi di questa pesca?

Pratichiamo questa pesca da molti anni, perché non ci ha mai deluso e offre molti vantaggi:
  • i nostri avversari sono continuamente stimolati dal ripetersi costante della fase di calata del nostro bigattino verso il fondo;
  • perlustrando il laghetto cm per cm, si ha più probabilità di vedere un’abboccata. In questo periodo le carpe sono ferme e non gironzolano per il laghetto in cerca di cibo. Vanno un po’ cercate.

Come pasturare nel laghetto di pesca?

Ultimo tema da affrontare è la pasturazione. Come ormai avrete capito, noi amiamo catturare il pesce senza sprechi di esca o di pastura… dunque anche in questo caso vige la regola: “poco, ma spesso”! Bastano 500 gr di bigattini per 4 ore di pesca… e molto probabilmente a fine sessione potreste anche avanzarne qualche grammo… Come pasturare? Bastano 2-3 fiondatine di bigattini ad ogni lancio nella zona dove si farà saltellare la nostra esca. La costanza delle fiondate è fondamentale per creare la continua calata dei bigattini sul fondo… e indurre il nostro avversario all’abboccata!

Atti di inciviltà

Purtroppo le cave libere sono spesso oggetto di incivili bracconaggi da parte di pescatori senza rispetto che utilizzano reti ed altri mezzi per i loro scopi. Il bracconaggio è un atto di inciviltà e di mancanza di rispetto per l’ambiente ed è anche dannoso per noi pescatori! Tutti siamo responsabili della salute delle nostre acque e della fauna che ci vive! E allora fate come noi! Se doveste essere testimoni di atti di bracconaggio, non esitate… denunciate!
 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *