PESCARE I RUTILI NEI LAGHI DI MANTOVA
Pescare i rutili una pesca semplice, ma ricca di divertimento!
Pescare i rutili: una pesca scaccia pensieri!
I rutili sono dei pesci di piccola/media taglia strettissimi parenti dei pighi e triotti. Si differenziano da queste specie per due principali caratteristiche: gli occhi rossi e le pinne arancioni/rossastre. Avete capito di quali pesci stiamo parlando? Sì, proprio loro! I Gardon.
Quando sentiamo parlare dei Laghi di Mantova, è inevitabile pensare ai fantastici rutili che vivono in queste acque. Parliamo di pesci molto divertenti da pescare con alcuni esemplari che possono raggiungere anche il mezzo kg di peso. Riuscire ad acchiappare un rutilo di buona taglia è sempre divertente, perché hanno una difesa molto energica, nonostante sia di breve durata!
Non perdiamo altro tempo e vediamo subito come insidiare questi pescetti.

Dove pescare i Rutili?
Per questa uscita, siamo andati a pescare sui laghi di Mantova! Dei laghi affascinanti che richiamano ogni giorno sulle sponde tantissimi appassionati di questo sport! Uno spot veramente splendido dove si possono praticare tantissime tipologie di pesca.
Le maggiori tecniche che vengono praticate sono sicuramente la pesca con la roubasienne, all’inglese e con la bolognese! Tuttavia, anche lo spinning, il carpfishing e il ledgering regalano sempre fantastiche emozioni!
Il Lago di Mezzo è quello che battiamo più spesso e vi assicuriamo che la presenza dei gardon in questo lago non manca di sicuro! Questi pesci sono gregari e vivono in banchi… vi assicuriamo che quando entrano in pesca, le abboccate si susseguiranno a buon ritmo e il divertimento sarà assicurato!
Quando pescare i Rutili?
I rutili sono pesci che in questo lago si riescono a pescare durante tutto l’anno. Tuttavia, i periodi migliori sono sicuramente la primavera e l’estate. Ma durante l’inverno? Per quanto riguarda la stagione fredda, i Rutili si spostano in profondità più elevate e cominciano ad abboccare solo in tarda mattinata, quando le temperature salgono di qualche grado.
Come pescare i Rutili in inverno?
Visto il comportamento di questi pesci, decidiamo di catturarli con la tecnica del ledgering a maggiori distanze dalla riva e di conseguenza a profondità più elevate.
Vediamo insieme come creare una montatura perfetta per insidiare questi voracissimi pesci nei Laghi di Mantova!
Pescare i rutili: scelta del pasturatore
Per questa tipologia di pesca possiamo utilizzare due tipologie di pasturatori: i cosidetti oval blockend oppure gli open end. I primi sono pasturatori chiusi a sezione ovale che si utilizzano per portare i nostri bigatti sul fondo, dove le piccole larve inserite al suo interno vengono rilasciate successivamente pian piano durante l’azione di pesca.
I secondi, invece, sono pasturatori aperti su due lati e più adatti per effettuare una pasturazione con sfarinati. Viste le basse temperature, decidiamo di utilizzare un particolare tipo di feeder open end chiamato cage feeder. La scelta viene fatta per via delle caratteristiche del posto in quanto abbiamo visto che il rilascio della pastura mixata ai nostri bigatti è un connubio perfetto per catturare i rutili!


Pescare i rutili: montatura
- Scelto il modello, occorre scegliere il peso del pasturatore. Per questi laghi, decidiamo di utilizzare degli attrezzi leggeri da 20-30 grammi al massimo.
- Il pasturatore andrà fissato su un antitangle che avrà il compito di evitare fastidiosi ingarbugliamenti durante la fase di lancio, nonché di evitare che il peso del pasturatore indebolisca la lenza madre. Inoltre, tale attrezzo ci consente di cambiare tipologia di pasturatore in base alle esigenze di pesca senza dover tagliare la lenza madre.
- Perlina di gomma salva-nodo inserita appena sopra la girella. Tale strumento evita che il continuo scorrere del pasturatore nelle fasi di lancio e riempimento vada ad indebolire il nodo fissato sulla girella.
- Terminale in fluorocarbon dello 0,12/0,10 lungo dai 30 ai 50 cm.
- Amo a gambo lungo del num.18/16 senza ardiglione. Questo particolare amo ci permette sicuramente una migliore slamatura del pesce catturato.
Pescare i rutili: esche e pasture da usare
Per questa uscita usiamo il cage feeder e possiamo scegliere se pasturare esclusivamente con i bigatti, oppure se utilizzare la pastura mixata ai bigatti. La scelta ricade sempre in base alle abboccate dei nostri avversari. Il nostro consiglio è di iniziare ad utilizzare i bigatti mischiati ad uno sfarinato al sapore di fragola (molto apprezzato in questo lago). Se le abboccate tardano ad arrivare, è possibile effettuare una pasturazione di soli bigatti. Quest’ultima verrà effettuata incollando le nostre larve che successivamente saranno inserite all’interno del cage feeder. In questo modo, le nostre esche riescono a raggiungere rapidamente il fondo fuoriuscendo successivamente dal pasturatore.
Pescare i rutili: come preparare la pasturazione?
Prendiamo una piccola vaschetta in cui versiamo circa 150 gr di pane grattato e 300 gr di sfarinato al sapore di fragola, dopodiché inseriamo 3-4 manciate di bigatti. Mescoliamo per bene ed iniziamo ad aggiungere l’acqua alla pastura. Dobbiamo aggiungerne poco alla volta, in modo tale da creare la giusta consistenza.
Come capire la giusta consistenza?
Semplice! Man mano che aggiungete l’acqua, mescolate, appena riuscirete a creare una piccola palla, semplicemente facendo una leggera pressione con le mani, avrete terminato. Attenzione però! Dovete creare una piccola palla abbastanza friabile, poiché essendo le correnti del lago lievi o del tutto assenti, se creiamo delle palle con una consistenza troppo elevata, vi è il rischio che non fuoriesca dal nostro pasturatore, vanificando così l’azione di pesca! Quindi acqua sì, ma non troppa!

Pescare i rutili: azione di pesca
L’azione di pesca è abbastanza semplice. Una volta riempito il nostro pasturatore, è sufficiente lanciare il più lontano possibile ed attendere che i nostri rutili entrino in pesca. Le toccate dei nostri avversari non sono sempre decise, alle volte si presentano con dei piccoli movimenti del cimino! Il nostro consiglio è di ferrare immediatamente al minimo movimento!
Piccolo consiglio
Una volta lanciato il pasturatore, attendiamo che arrivi sul fondo ed aspettiamo 5/10 minuti così da far fuoriuscire la preziosa pastura. Successivamente, effettuiamo 2/3 giri di mulinello in modo da far arrivare la nostra esca proprio sopra il punto in cui è fuoriuscita la pastura! Inoltre, per tentare di cacciare qualche rutilo di grosse dimensioni, vi consigliamo di inserire sull’amo 3,4,5, bigatti, così da creare il cosiddetto innesco a fiocco! Tale presentazione dell’esca non ci ha mai deluso!!

Perché effettuare la pesca dei Rutili?
Il divertimento è assicurato con questi fantastici pesci! I rutili una volta arrivati non si faranno sfuggire di certo le nostre esche e le abboccate saranno davvero tantissime e veloci..
E non dimenticatevi che capita sempre di riuscire ad agganciare qualche esemplare di taglia… che sicuramente non vi farà pentire di essere andati a pesca!
