Spinning a Ponte Nossa
Spinning a Ponte nossa,il paradiso delle Fario: paesaggio magnifico, gente meravigliosa, native stupende… tutto quello che un pescatore possa chiedere!
Spinning a Ponte Nossa: un’esperienza unica!
Quale posto migliore per andare a caccia delle splendide fario che popolano le cristalline acque del fiume Serio? Questo piccolo paesello, immerso nel cuore della Val Seriana, sorge a due passi da Milano sulle sponde del fiume bergamasco. Ed è proprio in questo paesaggio incantevole che si nascondono delle fario veramente stupende! (Se siete alla ricerca di qualche ulteriore consiglio per pescare le trote a spinning, potete cliccare su questo link).
Una sfida non facile, ma ricca di fascino! Talmente affascinante che è impossibile da non accettare! Vista la difficoltà dello spot, abbiamo chiesto al nostro amico Angelo di @Fishing_Paradise di darci 10 consigli su come affrontare questo particolare luogo e per riuscire ad ingannare qualche regina dei torrenti!

1. Spinning alla Fario: quale tipo di canna possiamo utilizzare?
Nel tratto di fiume Serio che attraversa Ponte Nossa, la corrente non è delle più impetuose e la larghezza del fiume non supera mai i 5-6 metri e la vegetazione non è delle più “fastidiose”… Consiglio, quindi, di utilizzare una canna light con una lunghezza che si aggira attorno ai 2 metri e una grammatura che varia dai 2 ai 10 grammi è più che sufficiente.
2. Spinning alla Fario: quale mulinello utilizziamo?
Canna leggera, mulinello leggero! Una pesca leggera e maneggevole a Ponte Nossa è sempre l’ideale! Un mulinello con misura 1000/2000 è quello che ci vuole!
3. Spinning alla Fario: quale filo montiamo sul mulinello?
Un classico monofilo in nylon può andar più che bene, meglio ancora un buon fluorcarbon! Il diametro del filo varia dalla stagione: un 0.20 fino ad arrivare ad un 0.25 per la stagione invernale ed un 0.16, oppure un 0.14 per la stagione estiva.
4. Spinning alla Fario: qual è l’attrezzatura da utilizzare a Ponte Nossa?
Le sponde a Ponte Nossa per la pesca da riva non sono molto agevoli. L’ideale è, dopo essersi muniti di canna e mulinello adeguato, indossare anche un paio di stivali (a mezza gamba sono l’ideale, in alternativa i waders). È essenziale portare anche una buona selezione di artificiali, possibilmente con colorazioni più naturali possibili (attenzione Ponte Nossa è quasi totalmente zona no-kill, quindi utilizzate le vostre esche con monoamo e privo di ardiglione!). Inoltre, non dimenticate i moschettoni per agganciare e sganciare l’esca e infine, ultimo elemento ma non per questo meno importante, il guadino sempre a portata di mano!
5. Esche: quali artificiali usiamo?
La Fario è un salmonide molto sospettoso, quindi è bene usare un’esca il più possibile somigliante ad un pesce..in questo caso consiglio di utilizzare un minnows somigliante alla fario stessa ad un simil vairone. Inoltre, dato che le profondità del fiume variano dal 20 centimetri al metro e mezzo, i floating o i sinking sono l’ideale.
6. Spinning alla Fario: servono permessi speciali per pescare a Ponte Nossa?
La zona di Ponte Nossa si divide in zona No-kill e zona libera. Non è soggetta a tratti FIPSAS (dove, invece, serve relativo permesso) quindi, la regolare licenza di pesca è sufficiente!
7. Spinning alla Fario: quali regole devo rispettare per non essere sanzionato in zona no-kill?
Le regole in zona no-kill sono semplici:
- qualsiasi esca usata deve essere disposta di un solo amo;
- gli ami utilizzati devono essere PRIVI DI ARDIGLIONE e non schiacciati;
- le esche utilizzabili sono: minnows con monoamo e privi di ardiglione, esche metalliche sempre monoamo e privo di ardiglione, esche naturali quali lombrico o camola (E’ VIETATO L’USO DEL BIGATTINO IN QUANTO DANNOSO PER LA TROTA STESSA);
- avere sempre il guadino a portata di mano;
- cercare di recare il minor danno possibile al pesce, tenendolo il meno possibile lontano dall’acqua e provvedere al rilascio immediato.
8. Arrivo sul fiume: dove mi posso posizionare?
Consiglio sempre di studiare bene il posto e cercare di arrivare ai massi che affiorano dall’acqua, dove è solito trovare le tane, oppure provare nelle varie buche formatesi dalla corrente…
9. Spinning a Ponte Nossa: quale tecnica utilizzo per il recupero dell’artificiale?
La tecnica più utilizzata per minnows o per esche metalliche è il recupero lineare. Anche il jerking con il minnows è molto adescante (corrente permettendo), facendo magari delle piccole pause tra un recupero e l’altro nei periodi di pesce apatico.
10. Spinning alla Fario: dove possiamo cominciare a fare la risalita?
Nel tratto di Ponte Nossa non c’è un punto predefinito dove cominciare ad insidiare la Fario. È un tratto molto pescoso con vari punti e buche. Vale sempre il solito consiglio: studiare il posto e cercare di avvicinarsi il più silenziosamente possibile, così da non allarmare i nostri avversari!

Buongiorno quale sponda è migliore a ponte Nossa?
Ciao! Entrambe le sponde sono molto buone per catturare qualche trota. Osservando il fiume verso monte, la sponda più comoda e più praticata è sicuramente quella di destra. Tuttavia, anche la sponda sinistra può decisamente regalare molte sorprese.