RAGAZZI A PESCA

NUOVA EDIZIONE! GIUGNO 2019

Come l’anno scorso, Guida del Pescatore in collaborazione con A.S.D. Cannisti di Muggiò e la Fipsas di Monza e Brianza ha organizzato un ciclo di lezioni per bambini dal titolo: “Ragazzi a Pesca“.

Crediamo tantissimo nell’importanza di insegnare ai bambini il valore della salvaguardia dei fiumi e dei pesci, abituarli fin da giovanissimi alle regole del mondo naturale, ad aver maggior rispetto, attenzione, cura e curiosità verso gli animali e il mondo che li circonda.

Quest’anno l’iniziativa ha preso il via sabato 29 giugno con la partecipazione di 22 piccoli pulcini che hanno aderito entusiasti! Tre pomeriggi intensi durante i quali abbiamo scoperto insieme le varie specie ittiche presenti nel laghetto, abbiamo imparato le basi per costruire una buona montatura e le esche principali da utilizzare.

Abbiamo improntato le nostre lezioni sull’apprendimento esperienziale e sulla sperimentazione. Non abbiamo usato solo immagini e disegni, ma abbiamo pensato fosse utile vedere dal vivo e toccare con mano l’attrezzatura e le esche. Anche quest’anno abbiamo allestito un acquario con alcuni dei piccoli esemplari presenti nel laghetto… si è rivelata una scelta vincente! 

I ragazzi hanno dimostrato grandissimo entusiasmo e curiosità verso questo sport!  La voglia di mettersi alla prova e sperimentare è stata davvero tantissima… tanto che come avviene durante le gare ufficiali, l’ultima giornata si è conclusa con una premiazione: il Sindaco di Lissone ha premiato i partecipanti con una bella medaglia, un diploma, la tessera Fipsas e una canna da pesca!

Trasmettere la propria passione ai più piccoli è qualcosa di impagabile e vedere nei loro occhi la stessa gioia che avevamo noi da bambini è stato veramente grandioso! Quindi… un grazie enorme a tutti i ragazzi che hanno partecipato… ci vediamo l’anno prossimo!

Per portare con noi i ricordi e le emozioni di queste lezioni, abbiamo chiesto ai bambini di disegnare i pesci che hanno catturato… dei veri capolavori! 


TERZA ED ULTIMA LEZIONE

Ragazzi a pesca: La Gara

Dopo aver imparato insieme i primi rudimenti della pesca, abbiamo pensato di dedicare l’ultima lezione ad un vera e propria gara!

Ospite speciale di quest’ultima lezione è stato il Presidente della Fipsas di Monza e Brianza: Roberto Zatta.
La partecipazione della Federazione è stata una presenza importante durante quest’ultima giornata.
Ad ogni bambino è stato regalato uno zainetto, un cappellino e la tessera che attesta l’iscrizione alla Fipsas.

  

Ragazzi a pesca: tutti a caccia del big

I ragazzi sono stati subito entusiasti di mettersi alla prova. Come avviene nelle gare ufficiali, la scelta dei posti è stata del tutto casuale ed è avvenuta per sorteggio. Dopo l’estrazione, abbiamo dato inizio subito alla gara!

Nonostante il caldo e la sete, non hanno mollato un secondo e hanno lottato strenuamente per catturare più pesci possibili! I Cannisti di Muggiò sono stati indispensabili, aiutando i piccoli pescatori a guadinare i pesci ed insegnando loro qualche trucchetto! I ragazzi sono stati instancabili, come delle  “Duracel” hanno perseverato fino alla fine, pescando fino all’ultimo secondo. È stata incredibile la tenacia e la resistenza. Siamo rimasti davvero meravigliati dall’impegno e dalla voglia di divertirsi insieme!

Ragazzi a pesca: La premiazione

Come ogni gara che si rispetti, si è conclusa con una premiazione.
I provetti pescatori sono stati premiati dal vicepresidente della Fipsas e dall’assessore all’Istruzione e allo Sport di Lissone.
Ad ogni bambino è stata consegnata una medaglia e ai primi classificati una coppa!

La giornata si e conclusa con una buonissima merenda: pane e nutella!

Ragazzi a pesca: i capolavori!

Per portare con noi i ricordi e le emozioni di queste lezioni, abbiamo chiesto ai bambini di disegnare i pesci che hanno catturato… dei veri capolavori!

Ragazzi a pesca: la nostra esperienza

Come abbiamo detto nell’arco di queste settimane, per noi è stata un’esperienza indimenticabile! Ci siamo messi in gioco e ne è valsa davvero la pena. Vedere i ragazzi entusiasti, non stare più nella pelle, prontissimi e reattivi ci ha emozionato tantissimo! Trasmettere la propria passione ai più piccoli è qualcosa di impagabile e vedere nei loro occhi la stessa gioia che avevamo noi da bambini è stato veramente grandioso! Quindi… un grazie enorme a tutti i ragazzi che hanno partecipato ed ai genitori!
Ci vediamo l’anno prossimo!


RAGAZZI A PESCA: SECONDA LEZIONE

Sabato 2 giugno si è tenuta la seconda lezione della scuola di pesca: “Ragazzi a Pesca”

RAGAZZI A PESCA: PICCOLO RIPASSO

Abbiamo dedicato la prima parte della lezione agli aspetti più “teorici”.

Abbiamo iniziato con un breve ripasso delle differenze tra le carpe specchio e le carpe comuni, abbiamo rivisto insieme le varie attrezzature essenziali per pescare e le varie esche che si possono utilizzare.

RAGAZZI A PESCA: L’ACQUARIO

Rispetto alla prima lezione, abbiamo deciso di improntare la lezione su un elemento fondamentale: l’esperienza.

Dopo aver visto le immagini e i disegni delle specie ittiche che vivono nel Laghetto di Lissone, abbiamo pensato fosse utile anche vedere dal vivo questi animali.

E come farlo?

Semplice! Abbiamo riempito un acquario di persici sole, alborelle e cebacek.
Questo contatto diretto e visivo ha risvegliato nei bambini curiosità, ma soprattutto spirito di osservazione.

I bambini sono rimasti affascinati da questi piccoli esemplari e ci siamo divertiti a scoprirne le differenze, i colori e le caratteristiche!

RAGAZZI A PESCA: TUTTI A CACCIA DI CARPE

Come la scorsa volta, abbiamo trascorso la seconda ora della lezione a caccia di carpe sulle sponde del laghetto.

Abbiamo rivisto come innescare il mais, come lanciare il filo, come ferrare, come guadinare con cura i pesci e rilasciarli nel loro habitat. Tantissime le carpe salpate e liberate dai bambini.

Ci ha meravigliato ancora una volta la curiosità dei ragazzi e la voglia di conoscere questo sport! È stato bellissimo anche vedere l’armonia e la complicità tra genitori e figli! I papà e le mamme si sono impegnati al massimo per aiutare i bimbi ad acchiappare qualche bel pescione. Quando li vedevano un po’ demoralizzati e stanchi, li hanno incitati e aiutati a sostenere il peso della canna e finalmente quando i pesci si sono decisi ad abboccare, la loro gioia è stata incontenibile!

Tutti pronti a far foto da mandare ai nonni e agli amichetti!

    

   

A fine lezione, ci siamo divertiti a fare il conteggio delle carpe catturate e a riconoscerne le differenze.

La mattinata è volata talmente veloce che ci siamo ritrovati a terminare la lezione alle 12… e allora quale modo migliore per festeggiare tutte queste catture? Una bella pizzata!

Un grazie speciale al superorganizzato Cosimo Sciarra, alla ASD Cannisti di Muggiò e al Presidente!

Ci vediamo sabato prossimo!


RAGAZZI A PESCA: PRIMA LEZIONE

Al via il ciclo di lezioni di pesca interamente dedicate ai bambini: “Ragazzi a Pesca”

Guida del Pescatore in collaborazione con A.S.D. Cannisti di Muggiò ha dato avvio ad un ciclo di lezioni per bambini dal titolo: “Ragazzi a Pesca“.

ragazzi a pesca

L’iniziativa ha preso il via sabato 26 maggio con la partecipazione di 13 piccoli pulcini che hanno aderito entusiasti alla prima lezione.

Il progetto ha la scopo di avvicinare i più piccoli al mondo della pesca in modo divertente (se volete scoprire le motivazioni che ci hanno spinto a intraprendere questa iniziativa, potete dare una lettura all’articolo “Bambini e la Pesca“).

Le  lezioni sono suddivise in due parti: un’ora di lezione “teorica” e un’ora dedicata alla pesca nel laghetto.

RAGAZZI A PESCA: UN PO’ DI TEORIA

Durante la prima parte della lezione, abbiamo presentato una breve panoramica delle specie ittiche presenti nel Laghetto di Lissone. Ci siamo soffermati principalmente sulle carpe ed in particolare abbiamo descritto e mostrato le differenze tra le carpe specchio e le carpe comuni.

Successivamente, ci siamo divertiti a scoprire le principali varietà di esche che si possono utilizzare nel laghetto di Lissone, soffermandoci in particolare sul mais, esca graditissima alle carpe.

Infine, abbiamo mostrato ai nostri piccoli pescatori come si realizza una montatura, spiegando le funzionalità del galleggiante, l’importanza dell’utilizzo degli ami senza ardiglione, del guadino e di altri articoli essenziali per la pesca.

 

E ORA PASSIAMO ALLA PRATICA… TUTTI A PESCA!

Abbiamo trascorso la seconda ora della lezione a caccia di carpe sulle sponde del laghetto. Abbiamo insegnato ai più piccoli come innescare il mais, come lanciare il filo, come ferrare, come guadinare i pesci, ma soprattutto come trattarli con cura. Tantissime le carpe pescate e rilasciate subito dai bambini che erano super entusiasti delle loro prima battuta di pesca.

     

  

MERENDA PER TUTTI!

A fine lezione tutti i nostri giovani pescatori sono riusciti a catturare almeno una carpa e ci siamo divertiti insieme a riconoscerne le differenze.

La giornata si è conclusa con una merenda speciale: pane e nutella!

Ci ha stupito la curiosità dei ragazzi, la voglia di conoscere questo sport e di divertirsi insieme. Il regalo più grande della giornata è stato il sorriso stampato sul volto dei bimbi… ci vediamo sabato per la seconda lezione!

 

Potrebbero interessarti anche...

2 risposte

  1. Matteo75 ha detto:

    Gran bella iniziativa! Bravi ragazzi! Condividiamo con i più giovani la nostra passione e il rispetto per l’ambiente! I disegni sono bellissimi!

     
  2. Valeria ha detto:

    Grazie ragazzi per la bellissima esperienza che i mie bimbi anno fatto!! l’anno prossimo ci saremo di sicuro

     

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *