Finalmente le temperature si stanno alzando, il sole regna sovrano nel cielo e nell’aria aleggia il profumo di vacanze! E Guida del Pescatore come ha deciso di affrontare la torrida estate? Semplicemente tornando alle origini! Ebbene sì! Diamo il via alla rubrica dei pesci misteriosi!
Iniziamo dai uno dei pesci più pericolosi al mondo: il pesce pietra!
PESCE PIETRA: dove abita?
Ama sguazzare indisturbato nelle acque cristalline e poco profonde del Mar Rosso e dell’Indo-Pacifico. E dove se non in prossimità delle barriere coralline?
PESCE PIETRA: aspetto davvero inquietante
Provate a guardare qualche video su youtube… sembra di vedere una pietra di 40 centimetri aggirarsi nell’acqua! Possono essere di colore rosso con sfumature rosa, marrone scuro oppure tendente al blu.
Ma date un’occhiata alla foto qui di fianco… di certo il primo elemento che balza all’occhio non è il colore della sua livrea, ma la sua consistenza! Non sembra ricoperto da squame, ma da porri o brufoli giganti. È totalmente ricoperto di escrescenze carnose… sembrano verruche e calli enormi!!!! È come se fosse ricoperto di croste pruriginose! Alcuni esemplari sembrano essere anche ricoperti da alghe e muschio… proprio come se si trattasse di scogli sommersi, taglienti e scivolosi.
Ovviamente tutto ciò serve per mimetizzarsi perfettamente con l’ambiente circostante. Infatti, per difendersi dai predatori si seppellisce sotto la sabbia, si mimetizza completamente per nascondersi da occhi minacciosi.
Avete visto poi il corpo? Sono cicciotti e rotondetti con una testa è una bocca troppo grandi rispetto al corpo! La parte più interessante però è la cresta! Si erge imperiosa come la cresta dei draghi! Piena di aculei velenosi che posso variare da 12 a 14!
PESCE PIETRA: il veleno
Come dicevamo, sono dotati di una cresta piena di aculei velenosi! Ma da dove prendono il veleno? Questi aculei sono collegati a ghiandole che secernono un potente veleno che si attiva grazie alla pressione esercitata sulle spine.
PESCE PIETRA: il veleno è nocivo anche per l’uomo?
Assolutamente sì! È il pesce più velenoso del pianeta! Le spine rilasciano una cardiotossina fortissima! Un dolore allucinante è un gonfiore immediato! Ma non finisce qui: il veleno si diffonde velocemente in tutto il corpo, generando tachicardia, insufficienza cardiaca. Immediatamente si diffonde una sensazione di paralisi e addirittura necrosi! Da panico!!! In più se la puntura non viene curata può condurre al decesso in meno di due ore!
PESCE PIETRA: antidoto
Se per sbaglio dovreste calpestare e pigiare un suo aculeo… non pensateci due volte: correte in ospedale e fatevi somministrare l’antidoto!
PESCE PIETRA… ma non finisce qui
Come se non bastasse… è pure in grado di sopravvivere fuori dall’acqua per 24 ore! Da paura!!!!
PESCE PIETRA in cucina
Ebbene sì! È una prelibatezza che viene usata per preparare sushi e sashimi!
Il nostro consiglio è: se andate al mare e sapete che nei dintorni si aggirano dei pesci pietra… compratevi le scarpette da scoglio della Declathon, così non rischiate di schiacciarli e farvi pungere! 😱
Se volete scoprire qualche altro pesce mostruoso che si aggira nei nostri mari, date un’occhiata alla nostra rubrica “Lo sapevate che…“
Questo blog si rivolge a chi si sta avvicinando all’arte della pesca, a chi ha voglia di carpirne i segreti e le bellezze, a chi fa ancora della pesca un modo per vivere a contatto con la natura e rispettarla.
Parliamo dei luoghi, delle abitudini dei pesci e delle tecniche per pescarli.
Potrai trovare articoli/reportage, guide, itinerari e consigli su come e dove pescare con descrizioni delle principali tecniche di pesca.
Ottobre 2023
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Ricerca
Caricamento commenti...
Guidadelpescatore.com e gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono dei cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi scoprirne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo o proseguendo la navigazione di questa pagina, acconsenti all’utilizzo dei cookie. OkNoLeggi di più