PESCE PALLA NANO: LA MINI SPIKY BALL D’ACQUA DOLCE
Pesce palla nano: lillipuzziano stressato
Pesce palla nano: occhietti teneri e visino buffo, ma…. supertossico!
Il pesce palla nano è uno di quei tipici pescetti colorati che attirano la nostra attenzione quando andiamo in un negozio di animali. Il suo musetto dolce e i suoi occhietti vispi affascinano gli amanti degli acquari, anche se dobbiamo dirlo non si tratta di un pesce proprio social! Certo: se lo guardate bene, potrebbe anche suscitarvi tanta tenerezza e addirittura qualcuno sostiene che siano capaci di ammiccare e fare l’occhiolino… la realtà è che sono pesci molto aggressivi e poco adatti alla vita comunitaria. Scopriamo insieme le loro caratteristiche.
PESCE PALLA NANO: DOVE VIVE?
Sono dei pescetti che amano gironzolare pacatamente nelle tranquille acque dolci dell’Asia Mediridoniale e in India Sud Occidentale. Si tratta di animali molto curiosi e hanno un’aria vispa, sembrano sguazzare serenamente nell’acqua alla ricerca di qualche cosa di particolare ed interessante. Sono amanti degli anfratti e stazionano in zone ricche di vegetazione con poca corrente, luoghi dove potersi riparare dai predatori. È un pesce ombroso che fatica a vivere in comunità ed anche per questo è sempre in giro a scandagliare e razzolare in nuovi nascondigli così da evitare gli altri e starsene placidamente in solitudine. Il loro livello sui social è davvero disastroso.
PESCE PALLA NANO: CARATTERISTICHE
Come potete notare dalla foto, ha una forma rotondetta, un po’ gonfietta sul ventre come se avesse la pancia sempre piena di aria e pronta alla flautolenza! Non ha squame ed è di color giallognolo con macchie scure sparse sul corpo. Hanno delle pinne trasparenti e sottili e una bocca che assomiglia al beccuccio di un passerotto. È un pesce minuscolo che può raggiungere al massimo 2,5 cm. Sono molto delicati e sensibili alle sostanze inquinanti.
PESCE PALLA NANO: è un pesce stressato?
Il pesce palla nano non è certo un cuor di leone. Anzi! È un gran fifone e si intimorisce facilmente. Basta un nonnulla perché attivi alla velocità della luce la sua potente arma di difesa. Basta guardarli un po’ male, oppure dimenticarsi di dargli del cibo che immediatamente si gonfiano come un palloncino fluttuante! Poveri pescetti! Sono molto sensibili agli scherzetti e sono davvero apprensivi! Ma non facciamoci ingannare da questa loro timidezza!
Ma come fanno a gonfiare la pancia?
Di recente abbiamo letto un articolo su Focus che tratta proprio questo argomento.
Quando si intimoriscono, iniziano ad aspirare l’acqua dalla bocca come se fosse un’aspirapolvere supersonica. Inghiottono l’acqua velocemente e la spingono in una specie di sacchetto a fondo chiuso che si trova nello stomaco. L’entrata dell’acqua è regolata da alcuni muscoli che usano come valvola. Una volta ingerita l’acqua cosa succede? Il sacchetto si gonfia e si gonfia quasi fino ad esplodere! È come se diventassero dei palloncini pieni di elio pronti a volare verso il cielo. E poi cosa fanno? Semplice! Una volta scampato il pericolo, si liberano dall’acqua facendola fuori uscire dalla bocca e dalle branchie.
PESCE PALLA NANO: tra i pesci più velenosi al mondo
Come i pesce palla, anche questo pesce nano è caratterizzato da tessuti muscolari e viscere tossici. In particolare, gli organi interni sono ricchi di tetradotossina che se ingerita può essere letale.
PESCE PALLA NANO: TETRADOTOSSINA
Come alcune meduse, anche il pesce palla nano è altamente tossico. In particolare, la tetradotossina è una neurotossina che blocca e impedisce la trasmissione degli impulsi nervosi ed è molto più potente e letale del cianuro.
Quali sono i sintomi?
Ha inizio con un leggero intorpidimento della lingua e delle labbra, per poi passare alla nausea, diarrea, vomito fino a degenerare e portare alla paralisi e al blocco cardiorespiratorio. Attualmente non esiste un antidoto e l’unico modo per sopravvivere è sottoporsi alla lavanda gastrica.
PESCE PALLA NANO: è aggressivo?
Ebbenesì! Nonostante sia un pesce abbastanza ansioso e pauroso, è un pesce molto aggressivo e carnivoro. Mangia solo cibo vivo tra cui artemia, gamberetti e lumache. È un pesce molto dispettoso e tenace che si diverte a mordicchiare la coda e le pinne dei suoi coinquilini… anche se si tratta di pesci molto più grossi di lui!
PESCE PALLA NANO: AVVERTENZE
Se avete un piccolo acquario e volete acquistare un pesce palla nano evitate di stressarlo inutilmente e farlo gonfiare. Quest’arma di difesa genera molto sovraccaricamento e paura tanto da portarlo anche alla morte.