LAMPREDA: IL PESCE DEGLI ORRORI

LA LAMPREDA: UN PESCE DEGNO DI UN FILM HORROR!

La Lampreda è un pesce che farebbe inorridire anche l’ittiologo e il biologo più appassionato.

Lampreda

Come potete vedere dalla foto, è un pesce dalla forma di serpente che si aggira in acque dolci e salate. La maggior parte delle specie è anadroma (ossia una parte del suo ciclo vitale si svolge in acqua dolce e una parte si svolge in acqua salata).  È privo di scheletro osseo, ma ha un corpo cartilagineo. Ha una colorazione blu-verdastra e vive principalmente in modo sedentario.

QUALI SONO LE SUE CARATTERISTICHE?

Come il Pesce Vela e il Pesce Volante, anche la lampreda è dotata di caratteristiche davvero uniche! Questa volta però non si tratta di una pinna per nuotare più veloce o di pinna per volare. Come vedete dalla foto, hanno un corpo molto semplice simile all’anguilla e hanno solo due normalissime pinne.

LampredaE allora, qual è la caratteristica di questo pesce? Avete notato la bocca? È davvero terrificante! È priva di mascelle ed è a forma di ventosa. Ma la parte davvero interessante è l’equipaggiamento! Essì! Le pareti della bocca sono armate di denti davvero spaventosi! Ma non finisce qui! Anche la lingua è munita di piccoli dentini aguzzi! E cosa se ne fa di tutti questi denti acuminati? Si attacca ai pesci come una ventosa, morsica le vittime e si nutre come un parassita. Trascorre la sua esistenza passando da un ospite all’altro, facendosi trasportare e succhiandone i fluidi.

CURIOSITA’

Di recente abbiamo letto un articolo riguardante delle Lamprede piovute dal cielo in una città dell’Alaska http://www.focus.it/ambiente/animali/in-alaska-piovono-mostri-acquatici

Per fortuna però pare che siano state trasportate da gabbiani che volevano nutrirsene e che accidentalmente siano cadute in strada! Meno male! Immaginate se davvero questi animali mostruosi potessero anche volare!

E IN ITALIA?

Bè se proprio volete incontrarle, sappiate che in Italia ci sono ben 4 specie: la Lampreda di mare, la Lampreda di fiume, La Lampreda di ruscello e la Lampreda Padana. Purtroppo, o per fortuna, queste specie non sono molto diffuse, anzi! Negli ultimi anni la loro sopravvivenza è stata messa a dura prova dall’inquinamento e dalle alterazioni dell’habitat. Nonostante questo, però, è ancora possibile incontrarle, soprattutto si riproducono nel fiume Magra e nel fiume Serchio.

Il nostro consiglio: se vi dovesse capitare di incontrare il loro ghigno mostruoso…… fate una foto veloce, piazzatela su Facebook o Instagram e poi SCAPPATEEEEEEE!

Non dimenticatevi di mettere mi piace sulla nostra pagina Facebook e di seguirci su Instagram!

 

Potrebbero interessarti anche...

2 risposte

  1. francesco ha detto:

    Grazie

     
  2. Maria Grazia ha detto:

    spiegazione efficace e spiritosa.

     

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *