LA PESCA AL COLPO SUL LAGO DI ANNONE
La Pesca al colpo sul lago di Annone con la bolognese e con la canna fissa: panorama appagante, facile da raggiungere, tante catture e divertimento assicurato!
La Pesca al colpo si pratica un po’ ovunque, ma non tutti i posti vi offrono catture continue. Ecco il Lago di Annone è uno di quei luoghi dove le catture si susseguono abbastanza velocemente senza troppa difficoltà.
COME RAGGUNGERLO
Lago di Annone è composto da due laghi divisi da due penisole collegate da uno stretto canale largo appena pochi centimetri: Isella e Annone. Noi siamo andati nella frazione Isella del comune di Civate. Per raggiungere questo spot basta indicare sul navigatore via Isella Civate.
DOVE PARCHEGGIARE
Questa è una domanda che mi pongo sempre ogni volta che vado a pescare in un posto nuovo. Per coloro che non hanno mai avuto il piacere di pescare in questo lago, vi riporto una cartina dove ho indicato con colore azzurro i parcheggi liberi in cui è possibile sostare. La vicinanza del lago rende il posto di pesca molto comodo.
REGOLAMENTI
La gestione delle acque del lago di Annone è in mano per la maggioranza ad una società privata, pertanto la pesca è consentita pagando un permesso specifico. Per una minima parte è gestita dalla FIPSAS, per cui la pesca è consentita ai soli possessori della tessera FIPSAS. In ogni caso, la pesca è consentita ai titolari della Licenza Governativa. Di seguito, potete trovare una cartina, in cui ho indicato in rosso la zona gestita dalla FIPSAS, spot oggetto del presente itinerario. Per ulteriori informazioni, potete consultare la sezione Regolamenti/Bacino Lario-Ceresio-Verbano.
SPECIE ITTICHE
Durante la nostra uscita di pesca, abbiamo catturato diverse specie ittiche, tra le quali tantissime breme, scardole, persici sole, persici reali, carpe regine e triotti. Il lago conta tantissime altre specie ittiche che non siamo riusciti a catturare a causa della tipologia di pesca effettuata, tra le quali citiamo: persici trota, lucioperca, lucci, tinche, pesci gatti, ecc.
TECNICHE DI PESCA
Bene, tutto molto interessante, ma… come pescare? Ma soprattutto quale esca utilizzare?
Dunque, nella nostra sessione per praticare la pesca al colpo abbiamo utilizzato una bolognese da 7 metri e da 5 metri. Le abbiamo utilizzate entrambe, così da poter effettuare due sistemi differenti di pesca.
Bolognese 7 mt.
Abbiamo fatto una montatura con galleggiante da un grammo a goccia con piombatura a scalare dall’alto verso il basso (vedasi particolare montatura nella sezione tecnica della passata). Abbiamo deciso di utilizzare questo galleggiante per portare l’esca più rapidamente possibile sul fondo, evitando le mangiate della minutaglia presente a galla. Come esca, abbiamo utilizzato il classico bigattino. In aggiunta, abbiamo deciso di pasturare con del pane grattato mixato con una pastura al sapore di fragola. In questo modo, abbiamo preso una grande varietà di specie, tra le quali spiccano un sacco di breme, anche di buona taglia.
Bolognese 5 mt.
Con questa canna, abbiamo cambiato sistema e abbiamo deciso di pescare a pane, procedendo con una pesca a mezz’acqua alla ricerca di qualche scardola di grossa taglia. La montatura è stata eseguita utilizzando dei galleggianti a goccia di 0,50 gr con piccolo bulk di piombi da 0,06 gr. A conclusione della montatura, una piccola girella e un terminale del 0,10 di 40 cm con amo a gambo lungo del 12. Abbiamo pasturato con del pane grattato mixato con della pastura all’aroma di fragola. Abbiamo aggiunto poca acqua, in modo tale da far sfaldare la pastura non appena toccava l’acqua, così da creare la classica scia. Anche con questo sistema, abbiamo catturato diverse scardole e una cattura extra large
Per concludere possiamo dire che questo lago è veramente adatto per questo tipo di pesca e vista la quantità di pesce presente il divertimento è assicurato!
RIASSUNTO SPOT
Non dimenticate di mettere mi piace sulla nostra pagina Facebook e Instagram!