FIUME LAMBRO: BUONA LA PRIMA

FIUME LAMBRO PRIMA USCITA DEL 2018: SCORPACCIATA DI CAVEDANI!!!

Per noi il Fiume Lambro è un’ancora di salvezza, un posto particolare in cui rifugiarsi quando capita una giornata no… quando vogliamo sperimentare qualche nuova tecnica… oppure quando vogliamo solamente staccare il pensiero da tutto per qualche ora… La pesca è anche questo: un modo di vivere, un mezzo per staccare la spina e ricaricare la batteria! In queste giornate sempre di corsa, anche il più semplice corso d’acqua vicino casa si trasforma nel nostro piccolo paradiso!

ARIA DI PRIMAVERA SUL FIUME LAMBRO

L’inverno sta volgendo al termine e finalmente nell’aria inizia a percepirsi il profumo di primavera! Le giornate si allungano, sui prati iniziano a sbocciare fiori di mille colori, le temperature aumentano e la vita ricomincia dopo la lunga pausa invernale! Ma i nostri avversari? Sono già belli vispi e gironzolano allegramente, oppure sono ancora assopiti dal freddo dell’inverno? Bella domanda… il fiume Lambro durante l’anno si prende una pausa di due/tre mesi dove la vita si spegne, le acque diventano troppo fredde e la pesca diventa davvero un’impresa… Ma essendo la portata del fiume ridotta, le acque si riscaldano più velocemente e in anticipo rispetto ad altri corsi d’acqua e anche i nostri avversari riprendono ben presto le loro attività!

fiume Lambro cavedano fiume Lambro cavedano

QUANDO INIZIARE A PESCARE SUL FIUME LAMBRO?

Questo è uno di quelli interrogativi che da sempre ci attanaglia la mente! Vi possiamo dire che nel mese di Marzo i nostri avversari iniziano ad attirvarsi… basta attendere il momento giusto! Bene, ma come facciamo a capire quand’è il momento di calare la lenza senza il rischio di far un bel capotto? Il primo segnale da valutare è il rialzo termico. Infatti, il momento inizia ad essere propizio quando le temperature non scendono sotto lo zero e le massime salgono sopra i 15 gradi. In secondo luogo, bisogna monitorare le prime piogge. In effetti, le prime piene aumentano la portata del fiume e l’acqua piovana unita a quella degli scarichi cittadini aumenta la temperatura dell’acqua, favorendo così lo svernamento dei nostri avversari. La concomitanza di questi due fattori è il segnale per riprendere l’attività di pesca sul fiume Lambro. Un altro elemento importante è il tempismo. Durante una piena di fatto bisognerebbe aspettare che l’acqua si ripulisca e attendere che il livello si stabilizzi prima di gettare la lenza. Il nostro consiglio è di attendere 2/3 giorni dopo le piogge prima di tentare!

QUALI PESCI PUNTARE ALLA PRIMA USCITA SUL FIUME LAMBRO?

Questa è un’altra considerazione da non sottovalutare. In questo fiume, salvo casi eccezionali, i primi pesci che si attivano sono i cavedani e solitamente i primi a risvegliarsi sono proprio quelli più grossi! Man mano che le giornate di primavera trascorrono, iniziano a muoversi anche le carpe e poi finalmente anche i nostri amici barbi. Ed è questo il vero segnale! Quando alla fine anche i baffoni entrano in pesca… beh… è in quel momento che la stagione sul fiume Lambro ha ufficialmente inizio! Per cui, se siete alla prima uscita in questo fiume, puntate ai furbacchioni e non rimarrete delusi!

fiume Lambro cavedano fiume Lambro cavedano

DOVE PESCARE NELLA PRIMA USCITA SUL FIUME LAMBRO?

Abbiamo già affrontato questo tema più volte nei nostri articoli:

Il nostro consiglio, dopo una piena, rimane sempre quello di trovare uno spot dove la corrente rallenta, dove si crea un giro d’acqua anche vicino alla riva. Se non c’è tantissima profondità, fa nulla! Provate a calare ugualmente la lenza, potreste avere bellissime sorprese!!

QUALE ESCA UTILIZZARE SUL FIUME LAMBRO?

Ci sono due esche che possiamo utilizzare in base al colore e livello dell’acqua:

Quando l’acqua è alta, entrambe le tipologie di esche sono molto apprezzate dai nostri avversari. Come scegliere la nostra esca? Visto che stiamo puntando ai cavedanoni, noi vi consigliamo di stare sui bigatti. Se invece siete a caccia di qualche carpa, vi consigliamo di portarvi anche una scatola di “veronesi”!

QUALE MONTATURA POSSIAMO UTILIZZARE PER PESCARE SUL FIUME LAMBRO?

Abbiamo scelto uno spot in cui la corrente rallenta con qualche rigiro d’acqua, pertanto il nostro consiglio è di stare il più leggeri possibili! Utilizzate dei galleggianti a goccia non superiori al grammo (se possibile) con piombatura a scalare. La scelta dell’amo va in base all’esca utilizzata. Se decidete di utilizzare i bigatti, una raccomandazione non superate mai il n.18! Per quanto riguarda il diametro del terminale, dobbiamo tenere in considerazione il colore dell’acqua, l’aggressività dei nostri avversari e i vari ostacoli presenti sul fiume. Per questo, in tali condizioni non scendiamo mai sotto lo 0,10.

Che dire? Non vi resta che prendere la vostra attrezzatura e mettervi alla prova sulle rive di questo fiume!

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *