BAMBINI E LA PESCA
BAMBINI E LA PESCA: UNA STORIA DI PASSIONE E AMORE PER LA NATURA
BAMBINI E LA PESCA: “Ragazzi a Pesca” – ciclo di lezioni in collaborazione con A.S.D. Cannisti di Muggiò
Oggi vogliamo parlarvi di un argomento che ci sta molto a cuore: avvicinare i bambini alla pesca sportiva e condividere con i genitori l’importanza di questo sport entusiasmante.
Vi ricordate quando eravate bambini e correvate a perdifiato nei parchi inseguendo qualche bel coniglietto che si nascondeva dietro ad un cespuglio? Vi ricordate la sensazione che provavate nel rotolarvi nell’erba soffice e nel camminare scalzi sui prati appena irrigati?
Giocare all’aria aperta, immersi nella natura è un’esperienza magnifica quanto necessaria, soprattutto per i nostri bambini che sono sempre più abituati a stare chiusi tra quattro mura davanti alla tv con in mano un cellulare o un joystick della play.
Ma tra le mille attività che si svolgono all’aria aperta, perché mai dovremmo scegliere la pesca sportiva?
Chi è un pescatore sicuramente si ricorderà la prima volta che ha avuto in mano una canna da pesca, la prima volta che ha agganciato un pesce ed è riuscito a salparlo, la prima volta che ha preso il primo big…
Per chi invece ancora non conosce questa passione, abbiamo pensato di inaugurare un ciclo di lezioni per bambini finalizzato alla conoscenza e all’insegnamento di questo magnifico sport.
In particolare, abbiamo organizzato, presso in Laghetto di Lissone e in collaborazione con A.S.D. Cannisti di Muggiò, una serie di lezioni di pesca interamente dedicate ai bambini dal titolo “Ragazzi a Pesca”.
BAMBINI E LA PESCA: perché insegnare la pesca ai bambini?
La pesca è uno sport che insegna la disciplina, il rispetto verso gli animali e la natura, ma soprattutto promuove la scoperta di nuovi ambienti e territori.
BAMBINI E LA PESCA: la disciplina
Perché la pesca insegna la disciplina?
Semplice! Per pescare bisogna rispettare delle regole, non solo le regole dettate dalla legge, ma anche le regole della natura! Oltre allo studio e all’osservanza dei Regolamenti di Pesca per la tutela della fauna ittica, si deve imparare a conoscere e rispettare le correnti, i fondali e i pesci che popolano le nostre acque.
Per imparare a pescare occorre approfondire questi 3 elementi:
- la profondità e la tipologia di fondale → essenziale per individuare lo spot migliore;
- le correnti → essenziali per capire dove amano pinneggiare indisturbati i nostri pesci;
- le specie ittiche, in quali spot trovarle e scoprire di cosa si nutrono → indispensabili per riuscire a catturarli.
BAMBINI E LA PESCA: Rispetto della natura e del mondo animale
L’importanza di giocare nella natura è fondamentale per imparare a rispettarne i ritmi, i processi e il suo evolversi.
Nella pesca sportiva è indispensabile educare i bimbi al rispetto degli animali e del loro habitat. Bisogna insegnare il valore dell’ambiente e la sua tutela, prendendosi cura della natura e dei suoi esseri viventi.
Trasmettere ai nostri bambini l’importanza della salvaguardia dei fiumi e dei pesci, abituarli fin da giovanissimi alle regole del mondo naturale e guidarli verso l’osservanza, li porterà sicuramente ad aver maggior rispetto, attenzione, cura e curiosità verso gli animali e il mondo che li circonda.
BAMBINI E LA PESCA: i benefici della Pesca
Pescare aiuta a sentirsi liberi, ad essere più ottimisti e positivi. Poter interagire con la natura mette momentaneamente in stand-by dall’eccessiva stimolazione tecnologica a cui siamo sottoposti ogni giorno. In particolare, aumenta la percezione dei profumi della natura e del tatto, generando un grande impatto positivo per la salute e il benessere.
Il beneficio sulla psiche, sullo spirito avviene anche attraverso l’apprendimento.
Il bambino, infatti, sarà curioso di cercare nuovi luoghi e nuove esche, di distinguere le varie specie ittiche e di scegliere la tipologia di pesca che preferisce.
BAMBINI E LA PESCA: L’IMPORTANZA DEL CATCH AND RELEASE
Infine, vogliamo portare l’attenzione su un tema che ci sta molto a cuore: il catch and release.
È fondamentale quanto indispensabile educare fin da subito a maneggiare delicatamente i pesci, ad usare ami senza ardiglione, slamarli con cura e, infine, lasciarli velocemente liberi di pinneggiare nel loro habitat.
Ciao a tutti volevo sapere se nelle zone vicino a novara si organizza qualche corso per insegnare ai bambini a pescare visto c he mio figlio ne e affascinato e sarei molto contenta se si avvicinasse a questa passione…grazie