ABRAMIDE O BLICCA? ECCO LE DIFFERENZE!
Abramide o Blicca? Domanda da un milione di dollari! Vi è mai capitato di prendere un pesce conosciuto, ma diverso dal solito oppure di tornare a casa con il dubbio di aver preso qualcosa di diverso? A noi capita molto spesso e queste due specie ne sono il classico esempio!
Abramide o Blicca due specie differenti, ma molto simili. Due specie alloctone molto presenti in tanti corsi d’acqua Italia. Stiamo parlando dell’Abramide conosciuta con il nome Breme e la meno nota Blicca.
Quante volte vi è capitato di prendere un pesce che assomiglia ad una specie, ma successivamente guardandola meglio non è uguale alle altre? Quando andiamo a pesca nei canali oppure nei grandi laghi, spesso capita di imbatterci in alcuni pesci che seppur simili sono completamente differenti. Per questo motivo, abbiamo deciso di scrivere un articolo che vuole evidenziare le differenze e le caratteristiche delle due specie, in modo da riconoscerle in caso di un eventuale cattura!
Abramide o Breme
Ha un capo di dimensioni ridotte rispetto alla dimensione del corpo che, al contrario, è piuttosto tozzo e compresso sui fianchi. Ha una bocca piccola e una mascella superiore più sporgente con denti disposti su una sola serie. Una particolarità di questo pesce è la forma allungata della sua coda dal colore grigio chiaro o scuro. La livrea del corpo varia a seconda dell’individuo e tende dal grigio metallico al bruno scuro. Si riproduce tra maggio e giugno, le femmine depongono le uova di colore giallastro in prossimità delle rive ricche di vegetazione. L’Abramide può raggiungere gli 80 cm di lunghezza e raggiungere i 6 kg di peso, un vero colosso! Sono pesci molto longevi che possono raggiungere i 15 anni di età!
Blicca
Questa specie ha il corpo tozzo, compresso lateralmente, con un capo minuto rispetto al resto del corpo. Può raggiungere una lunghezza massima di 35 cm e un peso massimo di 500gr. Le sue pinne pettorali e ventrali assumono solitamente un colore rossastro, mentre il resto del corpo è solitamente grigio con riflessi verdastri/nerastri. Si riproduce in maggio-giugno e le femmine depongono le uova in prossimità della riva ricca di vegetazione.
Abramide o Blicca ecco riassunte le differenze:
In conclusione, si tratta di due specie molto simili, ma con evidenti differenze che coesistono nello stesso habitat! Da oggi se vi dovesse capitare di acchiapparne qualcuna, guardate bene e diteci un po’ se si tratta di Abramide o Blicca!
Se vi va di scoprire le caratteristiche di qualche altro pesce, date un’occhiata alla nostra rubrica “Lo sapevate che… “!
Non dimenticate di mettere mi piace alla nostra pagina facebook e di seguirci su Instagram!